Piazza San Carlo, il salotto di Torino, è una delle più belle e importanti piazze della città.
Venne progettata nel 1637 da Carlo Cognengo di Castellamonte (Torino 1560 - Torino 1641; architetto, ingegnere e militare italiano), su richiesta della Madama Reale, Maria Cristina.
168 metri di lunghezza e 76 di larghezza (12.768 mq), fu detta anche "Reale" e, successivamente, "Piazza d'Armi", in quanto ospitava i soldati di guardia ai confini cittadini di allora. Fu anche chiamata Place Napoléon, durante il periodo imperiale francese.
L'attuale denominazione, invece, risale al 1618, in onore di San Carlo Borromeo, l'arcivescovo di Milano al quale è legata la storia della Sacra Sindone. Infatti, nel 1578, Emanuele Filiberto spostò il Sacro Lino da Chambéry a Torino per abbreviare il pellegrinaggio del Borromeo, devoto al celebre lenzuolo.